Visualizzazione post con etichetta Fantasy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fantasy. Mostra tutti i post

domenica 2 giugno 2013

Generi Letterari: il Fantasy #2


Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta del Fantasy!


  • Fantasy fiabesco: motivi e trame tratti dal folclore. Qualche esempio? Il meraviglioso mago di Oz e Lo hobbit.
  • Fantasy mitologico: storie incentrate sulla mitologia, infatti i personaggi sono ispirati a leggende. L'ambientazione è perlopiù medievale. 
  • Cyberpunk: è più fantascientifico che fantasy, difatti le trame cyberpunk sono caratterizzate da internet e cyberspazio. 
  • Fantasy orientale: è un tipo di fantasy che troviamo solitamente nei manga. Si rifà al medioevo orientale e ai miti asiatici. Alcuni esempi famosi sono i manga Naruto e Dragon Ball.
  • Fantasy romantico: è caratterizzato da eroi, eroine e amori passionali. 
  • Fantasy storico: genere ambientato in un periodo storico, ma con elementi fantasy. Una rappresentante di questo genere è Marion Zimmer Bradley. 
  • Fantasy umoristico: sono presenti toni umoristici e le storie sono ambientate in mondi immaginari. Spesso sono parodie di altri libri fantasy. 


E per oggi finiamo qui.
Alla prossima!

sabato 20 aprile 2013

Generi letterari: il Fantasy #1

Iniziamo oggi a parlare dei vari generi letterari.
Partiamo da quello che preferisco: il Fantasy.
Molta gente crede che il Fantasy siano solo maghi e streghe, spade, guerrieri e mondi immaginari. E il più delle volte è così!
In realtà, esistono molti sottogeneri del Fantasy, come ho potuto appurare consultando Wikipedia.
Quindi parliamo un po' di questi sottogeneri e scopriamoli meglio.

Cominciamo dando una definizione generale al Fantasy.

Il fantasy (termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi dalla seconda metà dell'Ottocento, i cui elementi dominanti sono il mito, il soprannaturale, l'immaginazione, l'allegoria, la metafora, il simbolo e il surreale. In questo filone rientrano quelle storie di letteratura fantastica dove gli elementi fantastici non vengono spiegati in maniera scientifica.
Non starò ad annoiarvi con tutta la storia del fantasy, per cui iniziamo subito con i nostri sottogeneri.


  • Bangsian Fantasy: narra storie avvenute dopo la morte, ambientate nell'Ade (il purgatorio), nel Paradiso e all'Inferno. Le opere di Bangsian Fantasy sono relativamente poche, scritte per lo più da John Kendrick Bangs, da cui è stato poi coniato il nome di questo sottogenere Fantasy. 
  • Bizarro Fiction: genere letterario i cui elementi dominanti sono l'assurdo, la satira, il surrealismo, il nonsenso e il grottesco. Mischia Fantasy, Fantascienza e Horror, inoltre contrappone una parte "soft" ad una "hard". In quest'ultima, come già si capisce dal nome, sono presenti elementi forti, quali sessualità e violenza. 
  • Dark Fantasy: opere con atmosfera tetra e vicina all'Apocalisse. In questo genere letterario è il male a vincere contro il bene, infatti le storie sono caratterizzate da un marcato pessimismo. E' molto vicino all'Horror. Tra i vari scrittori di Dark Fantasy troviamo i famosi H.P. Lovecraft, Terry Brooks e Stephen King. 
  • Fantastoria o Ucronia: genere che ha perlopiù elementi fantascientifici. I racconti appartenenti alla Fantastoria narrano vicende nelle quali la storia del mondo ha subito delle mutazioni. Un esempio di Ucronia è rappresentato dal celebre film "Bastardi Senza Gloria".
  • Fantasy contemporaneo: mescola caratteristiche di fantascienza moderna con tipici elementi fantasy, quali personaggi mitologici e magia. Un famosissimo esempio di Fantasy Contemporaneo è la saga di J.K. Rowling "Harry Potter", in cui il mondo magico dei maghi si mischia a quello normale dei cosiddetti "babbani". Un altro meno famoso libro di Fantasy Contemporaneo è "Percy Jackson", saga nella quale gli dei vivono vicini agli umani.
    Il Fantasy Contemporaneo a sua volta si divide in 3 sottogeneri: 
  1. Elfpunk: fate ed elfi vengono trasportati da un mondo rurale e folkloristico ad un mondo urbano. 
  2. Paranormal Romance: storie caratterizzate da personaggi esoterici, come vampiri, licantropi, angeli, streghe ecc. E' legato alle love story nella sua forma commerciale, ma nella forma meno commerciale è legato a horror e Dark Fantasy. Un perfetto esempio di Paranormal Romance commerciale è la saga di Twilight.
  3. Urban Fantasy: come si deduce dal nome, è un sottogenere del Fantasy in cui troviamo elementi fantastici nel mondo urbano. Non dev'essere necessariamente ambientato nel mondo contemporaneo, infatti le storie possono svolgersi anche in un mondo urbano in un'altra epoca. 

E con questi sottogeneri concludiamo la rubrica di oggi dedicata ai generi letterari. Nel prossimo post scopriremo cosa sono il Fantasy eroico, fiabesco, mitologico, orientale, romantico, storico ed umoristico.