Visualizzazione post con etichetta Fanfiction. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fanfiction. Mostra tutti i post

sabato 25 maggio 2013

Le fanfiction


A chi non è mai capitato di fantasticare su un libro/fumetto che si è appena letto o un film/telefilm appena visto? Non avete mai provato ad immaginare una scena in modo diverso, un finale alternativo o la prosecuzione della storia?È a questo che servono le fanfiction, che – come si deduce già dal nome – sono storie inventate e scritte dai fan, divisi in vari fandom.
Il numero di fanfiction (o fanfic) è in continua crescita e tutto questo grazie a internet. Non a caso, infatti, sono stati creati alcuni siti in cui i fan possono pubblicare le proprie storie e farle leggere e recensire da altri utenti appartenenti allo stesso fandom. In Italia il più famoso tra questi è sicuramente EFP, che vanta un numero impressionante di utenti e storie inserite.
Le fanfiction si dividono in varie categorie in base al tipo di fanfiction, la lunghezza e il rating.In base a ciò di cui trattano si dividono principalmente in:

  •   Canon: l’autore rispetta la storia e la lascia così com’è. In questa categoria rientrano le fanfiction che narrano fatti che potrebbero essere accaduti dopo il finale del libro/film.
  • OOC: out of character. In questa tipologia di fanfiction troviamo i personaggi differenti dalla storia originale.
  • AU: alternative universe. Le fiction si svolgono in un’ambientazione diversa da quella originale.
  •   Crossover: i personaggi appartenenti a diverse opere interagiscono tra loro. Per esempio, i personaggi di Harry Potter partecipano agli Hunger Games o viceversa i personaggi di Hunger Games vanno a Hogwarts e incontrano i personaggi di Harry Potter.
  • What if…?: e se…? Nelle fanfiction di questo tipo in cui un evento dell’opera originale viene cambiato.
  • Generale: non ci sono pairing (coppie) ben definite o non vi è un genere principale.
  • OCoriginal character. Viene introdotto un nuovo personaggio.
  • Slash: relazioni sentimentali descritte in modo esplicito.
  • RPF: i protagonisti sono persone realmente esistenti.
  • Music FF: fanfiction che narrano avventure di band o cantanti, solitamente drammatiche.
  • Songfic: una canzone diventa lo spunto per scrivere un racconto. Si alternano momenti in cui sono scritte parti della canzone e momenti in cui si racconta.

Queste appena elencate sono le principali tipologie. Esistono anche altri modi per definire le fanfiction in base al contenuto e vengono spesso scritti all’inizio della storia per avvisare i lettori di ciò che stanno per leggere. Per esempio, si avvisa se una fanfiction contiene spoiler, se è una fanfiction romantica, se contiene descrizioni esplicite di scene di sesso oppure se non è adatta ai deboli di stomaco.

Le fanfic, inoltre, sono divise per lunghezza in tre tipologie:

  • Drabble: sono fiction di 100 parole esatte o poco meno. Una drabble si considera tale se ha un numero di parole tra le 90 e le 110.
  • Flashfic: hanno tra le 111 e le 500 parole.
  •  One Shot: fanfiction composte da più di 500 parole e formate da un solo capitolo.
I rating, invece, sono solitamente rappresentati con quattro colori:

  • Verde: significa che la fanfiction può essere letta da tutti.
  • Giallo: indica una fanfiction che tratta tematiche delicate quali sesso e violenza, ma in modo lieve.
  •  Arancione: significa che la fanfiction contiene tematiche delicate, ma non descritte in modo particolareggiato.
  •   Rosso: sta a indicare una fanfiction adatta ai maggiorenni.

Questo è tutto.
Voi che ne pensate? Scrivete fanfiction? Se sì, qual è il vostro fandom?
Io le scrivo e mi diverto molto. Le trovo un bel modo per esercitarsi con la scrittura quando non si hanno idee.
Alla prossima!